Travelearn Marche è il nostro progetto nato quasi in contemporanea alla nuova apertura del B&B per far conoscere meglio le Marche ai turisti e alla gente locale, attraverso una serie infinita di attività ed eventi culturali e naturalistici, e soprattutto per offrire un maggiore servizio ai clienti del Podere le Serre.
Che si tratti di escursioni a piedi o in bici, a cavallo o in canoa, di eventi musicali o di gallerie d’arte e fotografiche, l’importante è tornare a casa con un nuovo momento del cuore, un ricordo da conservare nel tempo.

PROPOSTA EVENTI ED ESCURSIONI ESPERIENZIALI AUTUNNO 2023
Travelearn Marche è un progetto culturale nato per promuovere i viaggi esperienziali organizzati nella Regione Marche, attraverso esperienze uniche: il nome infatti significa “viaggiare-imparare”. Che si tratti di escursioni a piedi o in bici, a cavallo o in canoa, di eventi musicali o di gallerie d’arte e fotografiche, l’importante è tornare a casa con un nuovo momento nel cuore, un ricordo da conservare nel tempo.
Per info e prenotazioni scriveteci su WhatsApp o chiamate al numero +39 3400793987.
www.viaggiarenellemarche.com
MONTE SAN VICINO

Experience San Vicino
Il trekking è ambientato nella Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, precisamente a Pian dell’Elmo. Da questa stupenda location inizierà un cammino di circa tre ore, che esprime la sintesi di tutti gli elementi di assoluta rilevanza che contraddistinguono la Riserva: dagli ecosistemi montani a quelli agricoli, di prateria e forestali.
Il trekking sarà caratterizzato dalla presenza del presidente del Gruppo Micologico di Cingoli, Alessandro Gigli. Con l’aiuto delle guide ambientali escursionistiche i partecipanti saranno catapultati alla scoperta della vegetazione, della fauna e dei funghi presenti nell’area. In questi boschi è infatti custodita un’impressionante biodiversità, che proprio nei funghi, nel periodo autunnale, trova la sua massima espressione.
Al termine del percorso sarà anche offerto un pranzo presso il ristorante Forconi a base di prodotti enogastronomici locali: dalla classica polenta ai taglieri misti di salumi e formaggi con crescia marchigiana ed erbe di campo, fino ai più classici dolci della tradizione contadina. La food editor Ilaria Cappellacci rivisiterà inoltre la classica polenta marchigiana attraverso uno “show coking”, allestito sul punto di ritrovo. Al termine del pranzo la guida micologica illustrerà le caratteristiche dei funghi raccolti.
L’esperienza, nata dalla collaborazione tra il Comune di Apiro e Travelearn Marche, è completamente gratuita ed è stata organizzata al fine di permettere ai partecipanti di scoprire il territorio che circonda il Monte San Vicino, la sua storia, le sue caratteristiche biologiche e geologiche, oltre alla cultura agricola e gastronomica delle genti locali.
Il progetto ha tuttavia anche un occhio di riguardo verso il futuro, ormai scandito dall’uso dei social media. Nasce così la collaborazione con la Food Editor Ilaria Cappellacci, occupata nella scrittura di ricette per Cookist e Giallo Zafferano, due dei maggiori siti di cucina italiani.
Il ritrovo è previsto per le ore 9.00 del mattino, con partenza alle ore 9.30, in data domenica 8 ottobre. L’incontro avverrà di fronte al Bar Camping Elmo. Il termine dell'intero evento è previsto per le 15.30 circa. Al fine della partecipazione è obbligatoria l’iscrizione, che può essere effettuata con una chiamata o un messaggio al numero 3400793987.
--- DETTAGLI TECNICI ---
I partecipanti saranno accompagnati da:
-Guide Ambientali Escursionistiche associate Aigae
-il Presidente del gruppo Micologico di Cingoli: Alessandro Gigli
Difficoltà escursione: E (escursionistica), per persone abituate a camminare senza difficoltà su terreni misti e in buona salute fisica.
Distanza e dislivello: circa 6,5 km con ±150 metri dislivello.
Durata del percorso prevista: circa 3 ore, incluse le soste. L'evento terminerà alle 15.30 circa.
--- RITROVO ---
Orario: 9.00 presso il Bar Camping Elmo, alle pendici del monte San Vicino.
Partenza: ore 9.30.
Trasporto: mezzi propri.
Materiale obbligatorio: scarponcini da trekking, abbigliamento a strati adeguato all'ambiente e alla stagione.
Portare al seguito acqua e snack.
NB. Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la Guida ha la facoltà di modificare, rinviare o annullare l'escursione in qualsiasi momento.
Quota di partecipazione: GRATUITA.
Obbligatoria la prenotazione entro e non oltre le ore 22.00 del 6 ottobre 2023.
Escursione a numero chiuso. Al raggiungimento della quota le prenotazioni saranno chiuse.
Per info e prenotazioni scrivete su WhatsApp o chiamate il numero +39 3400793987.
#apiro #montesanvicino #sanvicino #EscursioniMarche #marchetourism #turismoitalia #marchefood #relax #trekking #trekkingitalia #trekkingmarche #escursioni #escursionismo #escursioniguidate #apiro
Travelearn Marche Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito Apiro Turismo & Cultura